Il posto delle favole

sabato 22 dicembre 2007
alle ore 17,30
presso lo Spazio Eureka del centro Commerciale Lame

Letture teatrali di favole da tutto il mondo.

Lunedì 17 Dicembre - "Il Monaco - Operetta Immorale"


Lunedì 17 Dicembre
Il Monaco Operetta Immorale
drammaturgia di Mavi Gianni
adattamento da "Il Monaco" di Artaud

Un'operetta immorale,basata sul romanzo di Lewis nella traduzione "pulp" di Antonin Artaud, che, in una contaminazione di generi e di espressioni corporee, pesca a piene mani dal madrigale cinquecentesco e dai personaggi della Commedia dell'Arte, fino a diventara una vera e propria Commedia Musicale dal carattere gotico.
Un’occasione per incontrarsi al centro Civico di Quartiere, verificando le potenzialità del “gioco teatrale” nella comunicazione e socializzazione.
Il Monaco - Operetta Immorale è infatti la conclusione di un percorso di drammaturgia nel quale sono stati coinvolte persone che si sono accostate per la prima volta al teatro,insieme con attori,danzatori e musicisti professionisti.

sabato 1 dicembre Utopie Tascabili


Secondo appuntamento con Utopie Tascabili
antologia di letture teatrali.
sabato 1 dicembre
allo spazio Eureka
dell'IPERCOOP Lame
"SENTIMENTI CONDIVISI"

LUNEDI' 29 OTTOBRE 2007

ANTOLOGIA DELLE UTOPIE TASCABILI
(sentimenti condivisi)

LUNEDI' 29 OTTOBRE ALLE ORE 19, PRESSO LA BIBLIOTECA LAME DI VIA MARCO POLO 21/13
aperitivo letterario con letture teatrali

LABORATORIO ZOE' CIRCUS - SABATO 27 OTTOBRE 2007 - SPAZIO EUREKA- IPERCOOP LAME


Il laboratorio , di 1 ora, è gratuito e aperto a chiunque, previa iscrizione presso info@zoeassociazione.com (tel 051.704.616).
Gli orari sono : 17.00-18.00; 18.00-19.00

Il laboratorio è solo una dimostrazione di Zoè Circus,scuola si circo per bambini le cui iscrizioni al secondo modulo (marzo- maggio 2008 per un totale di 25 ore) sono aperte .
L' obiettivo della scuola di circo non è far diventare i ragazzi dei piccoli Togni o delle Moire Orfei in miniatura, ma di favorire la loro maturazione psico-fisica e corporea.
Prendendo spunto dalle discipline tradizionali circensi (ginnastica, giocoleria, recitazione, trucco…) si favorisce non solo l’aspetto motorio, ma anche la socializzazione, la creatività, la collaborazione e il rispetto reciproco.
Il percorso si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo finale creato dal gruppo.

Attività previste :
  • Giochi per la coordinazione dinamica
  • Giochi per la motricità fine
  • Elementi di giocoleria
  • Elementi base di acrobatica
  • Giochi di socializzazione e fiducia
  • Giochi di equilibrio
  • Espressione corporea
  • Giochi con la musica
  • Giochi di improvvisazione teatrale
  • Laboratorio di “trucco e parrucco”

Gli insegnanti : si alterneranno nelle varie discipline gli "esperti nel campo" : acrobatica, giocoleria, improvvisazione teatrale. Al loro fianco la figura del coordinatore seguirà il progetto dall'inizio alla fine curando la messa in scena di uno spettacolo "teatral-circense"

Il percorso educativo è a cura di : Claudio Buccheri, attore, psicomotricista.


Bottega comica - Burlesque



Bottega Comica Burlesque


Studio per la messa in scena di uno spettacolo "alla maniera del Burlesque"

Non si tratta di streape-tease, ma di ritrovare le radici di un genere nato come Teatro di satira contro il regime, con veri e propri intenti sociali.

Il percorso formativo, aperto a entrambi i sessi, è propedeutico alla selezione di figure da inserire nell’organico di una Compagnia di Teatro Burlesque, in grado di dare una risposta alle aspirazioni artistiche di giovani talenti, anche in vista di una programmazione estiva.

Incontri formativi : 20

Costo : 200,00 € .

Borse di studio: 2

Direzione artistica : Mavi Gianni


Fine ultimo è quello di fornire gli strumenti per incanalare le energie e le fantasie dei partecipanti nella creazione di personaggi ed azioni teatrali.

La creazione successiva di un canovaccio consentirà anche attraverso l'improvvisazione, di elaborare un copione, alla maniera del Burlesque, tagliato su misura per le caratteristiche dei partecipanti.
E’ previsto per tutti, un saggio finale in giugno.

Materie :

·L’uso della maschera - cenni teorici

·i tipi della commedia dell’arte

·Dal tipo al personaggio moderno

·Stare sul palco : la voce,il corpo,l’ascolto e il rapporto con gli altri

·Improvvisazioni singole e a quadri

·Improvvisazioni vocali e corali

·Esercizi di drammaturgia

·Stesura del testo

·Messa in scena


Hanno scritto opere di Burlesque: Chaucer (I racconti di Canterbury), Tackeray, Fielding, Gilbert & Sullivan, eppure nell’immaginario collettivo, resta il genere che ha avuto successo negli Stati Uniti : uno spettacolo di divertimento per adulti, imperniato su scene comiche a sfondo erotico, danze del ventre, numeri di equilibristi o giocolieri, canti e danze.


La Bottega Comica Burlesque che proponiamo si riferisce alla prima parte della storia, con qualche contaminazione della seconda…non vi chiederemo pertanto paillettes,lustrini, piume e cappellini, ma la voglia di giocare al Teatro, imparando a stare sul palco con consapevolezza e presenza scenica.


Per sapere di più e partecipare a uno degli incontri di presentazione, inviare mail con curriculum allegato a info@zoecircus.it.



Antologia delle Utopie Tascabili

Venerdì 26 Ottobre 2007, presso la Biblioteca Lame di via Marco Polo a Bologna
alle ore 18.00 : Aperitivo letterario con letture teatrali
nell'ambito della manifestazione "A ottobre piovono Libri"


ANTOLOGIA DELLE UTOPIE TASCABILI
(sentimenti condivisi)
il primo di una serie di incontri ognuno dei quali, prendendo spunto da un sentimento,
racconterà possibili convivenze in luoghi dis-integrati.

Laboratorio sulla costruzione della maschera

Il laboratorio di 32 ore divise in incontri di 6 ore ciascuno suddivisi in 3 fine settimana (le date sono da definire- il periodo : gennaio-febbraio), si terrà presso la Fraternal Compagnia in via Libia a Bologna e sarà tenuto da Tania Passarini.
Si apprenderà l'uso dei diversi materiali (gesso,creta, pasta di legno,cuoio, anilina) fino alla costruzione di una maschera personalizzata che resterà in possesso dei partecipanti.

per informazioni ed iscrizioni : info@zoeassociazione.com


Tania Passarini - attrice e danzatrice, co-fondatrice della compagnia di danza-teatro Donne di Sabbia, da tre anni insegna danza medio-orientale.
Dal 2001 lavora nella Fraternal Compagnia ed insegna costruzione della maschera e teatro fisico presso la Scuola di teatro Luois Jouvet,

La scuola di circo a Bologna


Uno strumento di divertimento e di apprendimento formidabile, un gioco meraviglioso che stimola la fantasia e la creatività.Un'occasione impagabile di essere liberi di inventare e di agire imparando le "regole del gioco".
In collaborazione con la Polisportiva "Sempre Avanti", il corso è rivolto a bambini e ragazzi e si svolgerà tutti i venerdì dal 5 ottobre 2007 al 30 maggio 2008 presso la palestra dello Stadio di via Andrea Costa 174, Bologna.
Gli istruttori si alterneranno nelle varie discipline : acrobatica e giocoleria, esercizi collettivi nella dimensione clownesca, improvvisazione a gruppi.
E' previsto il montaggio di uno spettacolo per il saggio finale.
La prima lezione di prova è gratuita.
Per informazioni ed iscrizioni : Polisportiva "Sempre Avanti" - 051 6145322

cosa vuol dire Zoè

il greco antico è l'unica lingua che ha due accezioni per indicare vita : biòs e zoè.
La prima ha il significato generico di vita, che ha un inizio ed una fine.
Zoè indica invece l'essenza della vita, la natura trascendentale della stessa,
senza inizio e senza fine.......

zo'è il popolo dell'utopia possibile

Poi ci sono gli Zo'è ...
Sono conosciuti dagli antropologi come l'ultimo popolo indios dell'Amazzonia "intatto".
Zo'è nella lingua indios Tupi significa Noi.
Nel Popolo NOI l'organizzazione gerarchica non esiste....
soprattutto l'infelicità non esiste.
Zo'è il popolo dell'Utopia possibile....




perchè Zoè

il nome Zoè ci sembra raccogliere perfettamente i due elementi :
cogliere l'essenza della vita è un'utopia possibile